Shiatsu per la Fibromialgia

cos’è la fibromialgia

La fibromialgia, o sindrome fibromialgica (FMS, dall’inglese fibromyalgia syndrome), è una patologia che interessa approssimativamente 1.5-2 milioni di persone solo in Italia.

Ha un andamento cronico e i sintomi possono persistere anche tutta la vita, ma non si presentano sempre con la stessa intensità o con lo stesso livello di gravità: ci possono essere riacutizzazioni della sintomatologia più o meno ricorrenti, e ciò spesso rende difficile la diagnosi.

La FMS è una condizione dolorosa cronica molto complessa, che può diventare invalidante. Caratterizzata non solo da dolore muscolo scheletrico diffuso ma anche da profondo affaticamento, disturbi del sonno, cefalea, disturbi alla vista, vertigini e altri sintomi fisici che influenzano poi anche lo stato emotivo della persona, portando anche a sintomi emozionali, come ansia e depressione.

shiatsu per la fibromialgia

Lo shiatsu può aiutare a migliorare la percezione del dolore, la soglia dello stesso alla pressione, l’affaticamento, il sonno e più in generale, la qualità della vita .

Con lo shiastu è possibile ottenere una sensibile attenuazione di tutti i sintomi della fibromialgia. Ma è necessaria un’attenta valutazione da parte dell’operatore quindi è importante rivolgersi ad operatori professionisti.

Questa patologia ha due diverse fasi: una fase “calda” (fase di crisi) in cui i sintomi sono particolarmente intensi, proprio per questo in questa fase è più difficile trattare. E una fase “fredda” (fase di remissione) in cui i sintomi solo più lievi. È proprio la fase fredda il momento migliore in cui ricorrere allo shiatsu, perchè i dolori sono attenuati quindi sarà più facile agire sul corpo.

Le persone affette da fibromialgia presentano dei punti particolarmente dolorosi rispetto ad altri, che spesso sono difficili se non impossibili da toccare. Nello shiatsu grazie ai meridiani e all’utilizzo di punti distali, situati in zone del corpo lontane dall’area di dolore, si riesce a lavorare efficacemente anche qualora risultasse troppo doloroso il contatto con determinare aree.

Personalmente ho riscontrato che per avere una buona risposta è necessario un ciclo completo di trattamenti. Da ripetere periodicamente e con costanza per evitare la riacutizzazione dei sintomi.

Ci tengo a sottolineare che lo shiatsu non cura la patologia, non sostituisce un’eventuale terapia medica necessaria o in corso. Aiuta però la persona a ritrovare la capacità di svolgere tutte quelle attività che spesso per le persone affette da fibromialgia risultano difficoltose migliorando quindi non solo a livello fisico ma anche emozionale.

Articoli simili